- osso
- ossos. m. (pl. ossa , f. con riferimento a quelle del corpo e con sign. collettivo , ossi , m. con riferimento a parti ossee di animali o con sign. fig. ) 1 Organo costitutivo dello scheletro, formato da un particolare tessuto di consistenza rigida, ricco di sali di calcio | Ridursi pelle e ossa, dimagrire moltissimo | Avere le ossa rotte, (fig.) essere stanchissimo | Essere di carne e d'ossa, essere, come ogni uomo, soggetto a passioni, errori e sim. | In carne e ossa, personalmente, di persona | Un sacco d'ossa, (fig.) persona molto magra | (fig.) Essere, ridurre all'–o, al minimo limite possibile | (fig.) Essere un osso duro, di chi (o di ciò che) è difficile da superare o contrastare. 2 Ciò che resta di un cadavere già decomposto: le ossa dei caduti. 3 Osso di bestia macellata | Carne senz'–o, tutta polpa. 4 Osso animale lavorato: bottoni d'–o. 5 Formazioni con funzioni analoghe a quella dell'osso | Osso di seppia, conchiglia interna | Osso di balena, fanone. 6 Nocciolo: l'osso della pesca.
Enciclopedia di italiano. 2013.